Tosse secca, cos'è e come guarire

La tosse secca è molto fastidiosa e può accompagnarsi a infiammazione e bruciore alla trachea, difficoltà a deglutire, dolore al petto, prurito a naso e/o gola, respiro sibilante e febbre.
Tra i sintomi più comuni dell’influenza, la tosse è un disturbo da non sottovalutare. Si tratta di uno dei primi segnali che l’organismo ci offre per comunicare che qualcosa non funziona a dovere: tossire è, infatti, un meccanismo di difesa, un riflesso grazie al quale espelliamo agenti patogeni e batteri potenzialmente nocivi.
La tosse secca è molto fastidiosa e può accompagnarsi a infiammazione e bruciore alla trachea, difficoltà a deglutire, dolore al petto, prurito a naso e/o gola, respiro sibilante e febbre.
È importante ricordare che, di per sé, non è una malattia, ma può essere un sintomo e rappresentare un campanello d’allarme. Generalmente, infatti, quando è persistente, può segnalare i primi stadi di una patologia, di un’infiammazione o irritazione delle mucose, oppure di un’infezione virale delle alte vie respiratorie.
Ma quali sono i rimedi più efficaci?
Tra i rimedi naturali il miele è l’ideale per calmare la tosse, perché aiuta a lenire l’infiammazione e dona sollievo alla gola, specie se consumato in bevande calde. Anche il tiglio, l’eucalipto, il propoli, lo zenzero, e la malva sono altri ingredienti naturali che possono alleviare i sintomi della tosse. In generale possiamo assumere queste piante sotto forma di tisane o sciroppi.
In generale, la prima cosa da fare in caso di tosse secca è eliminare alcol e fumo e prestare attenzione a mantenere gli spazi quotidiani umidificati a sufficienza. Le polveri, infatti, possono stimolare un attacco di tosse e contrastare la guarigione.
Per quanto riguarda, invece, la terapia vera e propria contro la tosse secca persistente, essa varia naturalmente in base alla patologia. Il medico, dopo aver dopo aver escluso malattie più gravi latenti, potrà proporre al paziente diverse strategie, che prevedono in alcuni casi l’assunzione di medicine, da utilizzare per ridurre il fastidio dovuto alla tosse ed evitare che da persistente si trasformi in cronica, aggravandosi.
Per controllare e ridurre la tosse a volte può essere utile una terapia con l’aerosol per alcuni giorni, sempre su prescrizione del proprio medico curante.
Same In Category
- Rimedi naturali per contrastare l'afa estiva
- Raffreddore: come prevenirlo
- Perché in primavera siamo più pigri?
- Perché è importante assumere antibiotici solo se prescritti dal medico?
- Neonati: consigli per il primo bagnetto!
- Neonati in spiaggia: come proteggerli dal sole e dal caldo?
- Menopausa: consigli per affrontarla al meglio
- Malanni stagionali: come evitarli
- Mal di schiena: gli esercizi per evitarlo
- Make-up invernale: tutte le tendenze
Related Blogs By Tags
- Vaccini antinfluenzali, perché sono importanti?
- Tosse secca e tosse grassa, differenze e rimedi
- Rimedi per il mal di gola
- Rimedi naturali per contrastare l'afa estiva
- Rimedi contro le allergie stagionali
- Reflusso gastroesofageo: cause e rimedi
- Raffreddore: come prevenirlo
- Quando il dolore non passa
- Prime malattie da raffreddamento: rimedi farmacologici e omeopatici
- Perché in primavera siamo più pigri?
Lascia un Commento