Come prepararsi al rientro senza stress?

Come possiamo prepararci al rientro senza stress? Non c’è nessun segreto o formula magica, ma di seguito vi daremo qualche consiglio per affrontarlo al meglio.
Quando una vacanza giunge al termine e si è costretti a rientrare nella propria città, una quantità di emozioni ci assalgono. Tutti quei sentimenti positivi che abbiamo provato quando eravamo in vacanza, iniziano a svanire non appena ci mettiamo sulla strada di ritorno e rischiamo di finire vittime del cosiddetto stress da rientro. Quella sensazione, un misto tra apatia e tristezza, di quando torniamo a casa da una vacanza favolosa e facciamo fatica a riacclimatarci alla vita di tutti i giorni.
Ma come possiamo prepararci al rientro senza stress? Non c’è nessun segreto o formula magica, ma di seguito vi daremo qualche consiglio per affrontarlo al meglio.
Procedi gradualmente
Se possibile, rientra dalle vacanze alcuni giorni prima della fine delle ferie, concedendoti un periodo di assestamento e qualche giorno, o anche una settimana, per adattarti anticipando la sveglia ogni giorno di 15 minuti. Il tempo guadagnato ti consentirà di approfittare di un po’ di relax extra tutto per te.
Apprezza il tempo libero che ti sei concesso
Se sei andato in vacanza, sii grato perché hai avuto la possibilità di farlo. Hai potuto staccare dalla routine, magari visitare nuovi posti, trascorrere più tempo con la tua famiglia o con gli amici. Se, invece, sei rimasto a casa hai avuto modo di rilassarti o di rallentare e distrarti dalle responsabilità giornaliere. Essere grati è il miglior modo per ricordare a noi stessi ciò che abbiamo, evitando di focalizzarsi solo su ciò che possiamo permetterci.
Prenditi cura del tuo corpo e della tua mente
Ristabilisci il corretto ritmo sonno-veglia, che solitamente in vacanza è meno regolare, cercando di dormire bene e di più. Ricomincia a fare sport o riprendi la tua attività fisica preferita: il movimento, infatti, è un ottimo alleato per combattere lo stress, aumentare il buonumore e riposare meglio. Ritaglia degli spazi per piccole attività gratificanti, come un bagno rilassante o una passeggiata con gli amici.
Same In Category
- Rimedi naturali per contrastare l'afa estiva
- Perché in primavera siamo più pigri?
- Perché è importante assumere antibiotici solo se prescritti dal medico?
- Neonati: consigli per il primo bagnetto!
- Neonati in spiaggia: come proteggerli dal sole e dal caldo?
- Menopausa: consigli per affrontarla al meglio
- Malanni stagionali: come evitarli
- Le vitamine più importanti per la nostra salute, quali sono?
- Labbra screpolate, perché accade e come correre ai ripari
- Haircare estiva: 5 consigli per capelli sani anche in estate
Related Blogs By Tags
- Vaccini antinfluenzali, perché sono importanti?
- Tosse secca e tosse grassa, differenze e rimedi
- Rimedi per il mal di gola
- Rimedi naturali per contrastare l'afa estiva
- Rimedi contro le allergie stagionali
- Reflusso gastroesofageo: cause e rimedi
- Quando il dolore non passa
- Prime malattie da raffreddamento: rimedi farmacologici e omeopatici
- Perché in primavera siamo più pigri?
- Perché è importante assumere antibiotici solo se prescritti dal medico?
Lascia un Commento