Caldo e gravidanza: consigli per non affaticarsi

Quest’anno caldo e afa sembrano proprio non lasciarci tregua. Le grandi ondate di calore possono provocare problemi a molte, soprattutto se in dolce attesa. Però con qualche buon suggerimento, caldo e gravidanza può non essere un binomio così insopportabile.
Quest’anno caldo e afa sembrano proprio non lasciarci tregua. Le grandi ondate di calore possono provocare problemi a molte, soprattutto se in dolce attesa. Però con qualche buon suggerimento, caldo e gravidanza può non essere un binomio così insopportabile. La parola d’ordine è soltanto una: rispettarsi; la gravidanza è un fatto del tutto fisiologico: ecco, quindi, i nostri consigli su come godersi la bella stagione, quando si ha il pancione:
-
Condizionatore, una coccola doverosa in gravidanza: Per proteggersi dal caldo negli ambienti chiusi l'ideale è azionare un ventilatore o un condizionatore.
Il ventilatore muove l’aria, ma non abbassa la temperatura. Per questo si suda lo stesso e quindi è necessario bere per non rischiare di disidratarsi.
Quando fa davvero molto caldo, però, la soluzione ideale è il condizionatore, che abbassa la temperatura e anche il livello di umidità. Per utilizzarlo al meglio non esagerate però con le basse temperature (5-6 gradi in meno rispetto all'ambiente esterno sono sufficienti) perché una differenza troppo marcata di temperatura espone agli sbalzi termici, che possono provocare facilmente malessere. -
Mantieni la giusta idratazione: Durante la gravidanza gli ormoni in circolo sono la causa di un aumento della temperatura, fatto per cui si suda di più e si perdono liquidi. Se i liquidi persi sono troppi, il rischio è di incorrere in bruschi cali di pressione o in processi di disidratazione, durante i quali si eliminano anche quei sali minerali indispensabili per la mamma e il bambino. Bevi almeno due litri d’acqua al giorno.
-
Attenzione all’alimentazione: Durante i mesi caldi, l’alimentazione deve diventare più light: al bando piatti troppo elaborati e grassi. Via libera a frutta e verdura, ricche di vitamine e Sali minerali, concesso uno sfizio ogni tanto.
-
Evita di uscire nelle ore più calde della giornata per evitare malori.
-
Continua a fare attività fisica , seppur leggera: è sufficiente una passeggiate di 30 minuti al giorno o se sei al mare, una passeggiata con gli arti inferiori immersi nell’acqua. Il microcircolo delle tue gambe ti ringrazierà !
Attenzione al sole: se vi esponete al sole mettete sempre una crema con filtri solari elevati per evitare che vi compaiano macchie scure soprattutto in volto.
Ultimo suggerimento: Le vacanze sono una buona occasione per trovare del tempo per prepararsi al meglio all’incontro col bambino. Godetevi spazi di coppia per vivere questo magico momento e scegliere insieme come costruire il nido di vostro figlio.
Same In Category
- Rimedi naturali per contrastare l'afa estiva
- Perché in primavera siamo più pigri?
- Perché è importante assumere antibiotici solo se prescritti dal medico?
- Neonati: consigli per il primo bagnetto!
- Neonati in spiaggia: come proteggerli dal sole e dal caldo?
- Menopausa: consigli per affrontarla al meglio
- Malanni stagionali: come evitarli
- Le vitamine più importanti per la nostra salute, quali sono?
- Labbra screpolate, perché accade e come correre ai ripari
- Haircare estiva: 5 consigli per capelli sani anche in estate
Related Blogs By Tags
- Vaccini antinfluenzali, perché sono importanti?
- Tosse secca e tosse grassa, differenze e rimedi
- Rimedi per il mal di gola
- Rimedi naturali per contrastare l'afa estiva
- Rimedi contro le allergie stagionali
- Reflusso gastroesofageo: cause e rimedi
- Quando il dolore non passa
- Prime malattie da raffreddamento: rimedi farmacologici e omeopatici
- Perché in primavera siamo più pigri?
- Perché è importante assumere antibiotici solo se prescritti dal medico?
Lascia un Commento